L’immaginazione artistico-letteraria tra dialettica e ideologia: su “Arte e società” di György Lukács

di Emiliano Alessandroni   [E' uscito da poco per PGreco Edizioni Arte e società di György Lukács. Pubblichiamo l'introduzione di Emiliano Alessandroni].   L'ideologia non è forse mai stata così importante come per l'appunto nell'epoca della deideologizzata manipolazione raffinata degli uomini György Lukács – Ontologia dell'essere sociale   Non è

Continua a leggere

Poesia del lavoro

di Fabio Zinelli, Franco Buffoni e Michela Landi [In occasione del 1° maggio ripubblichiamo un post uscito qualche tempo fa. Nel 2014 la rivista "Semicerchio" ha dedicato un numero alla rappresentazione del lavoro in poesia: l’indice completo qui. La redazione della rivista, si legge nella premessa, voleva affrontare questo tema,

Continua a leggere

Il problema col calamaro

Sulla deriva della teoria americana di Mimmo Cangiano Sono venuto in questi giorni a conoscenza dell’azione congiunta che, da un po’ di tempo a questa parte, viene esercitata nel dibattitto intellettuale statunitense da una “Philosophy of Water” (https://philosophyofwater.wordpress.com) e da una relativamente recente teoria definita “Ocean Humanities and Media Studies.”

Continua a leggere

La cultura e la morte di Dio

di Mimmo Cangiano Pochi mesi fa Terry Eagleton – da anni ai vertici della critica letteraria di ispirazione marxista – ha pubblicato il volume Culture and the Death of God [Yale University Press, pp. 248], ritornando su alcuni aspetti centrali del suo intero lavoro di studioso e insistendo su quella

Continua a leggere

Nietzsche a Wall Street

di Daniele Balicco [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la dua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere