Il tabù della violenza femminile

di Anna De Biasio [Anticipiamo, con dei tagli, il secondo paragrafo dell’Introduzione al libro di Anna De Biasio Le Implacabili. Violenze al femminile nella Letteratura Americana tra Otto e Novecento, appena pubblicato dalla casa editrice Donzelli, che ringraziamo. Il lavoro di De Biasio è dedicato a un tema a lungo

Continua a leggere

Trasformazione della violenza

di Rino Genovese Di che cosa parliamo quando parliamo di violenza? Quanti tipi ce ne sono? Si va dalle sue varie forme delinquenziali a quella interpersonale, che si consuma tra le mura domestiche, fino a quella politica e del terrorismo internazionale, dai bombardamenti con i loro traccianti luminosi alla tortura

Continua a leggere

Stato di minorità

di Daniele Giglioli [In questi giorni è uscito Stato di minorità di Daniele Giglioli (Laterza, collana Solaris). Ne pubblichiamo un estratto]. Non c’era in origine un disegno unitario. Ma via via che negli anni scorsi andavo scrivendo tre saggi dedicati all’immaginario del terrore, del trauma e della vittima, mi sono

Continua a leggere

La scuola non serve a niente

di Mariangela Caprara [Questo articolo è apparso sulla rivista «il Mulino»]. Sul finire dell’anno scolastico è apparso, nella serie iLibra di Laterza e "la Repubblica", un piccolo libro sulla scuola che contiene un saggio inedito di Andrea Bajani, articoli già pubblicati su temi scolastici a firma di vari autori (è la sezione In questione) e

Continua a leggere

Che cos’è un popolo?

di Georges Didi-Huberman [E’ uscito in questi giorni, per DeriveApprodi, Che cos’è un popolo?, un volume che raccoglie saggi di Badiou, Bourdieu, Butler, Didi-Huberman, Khiari, Rancière. «Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo?», si legge nel risvolto di

Continua a leggere

Politica ebraica

di Hannah Arendt [In occasione del Giorno della Memoria pubblichiamo il saggio di Hannah Arendt Politica ebraica. E' stato scritto nel 1942 e dà il titolo a una raccolta di saggi di Arendt pubblicata l'anno scorso da Cronopio. La traduzione dal tedesco è di Antonella Moscati. Oggi e domani sarà

Continua a leggere