Il tabù della violenza femminile

di Anna De Biasio [Anticipiamo, con dei tagli, il secondo paragrafo dell’Introduzione al libro di Anna De Biasio Le Implacabili. Violenze al femminile nella Letteratura Americana tra Otto e Novecento, appena pubblicato dalla casa editrice Donzelli, che ringraziamo. Il lavoro di De Biasio è dedicato a un tema a lungo

Continua a leggere

Ruskin a Venezia

di Claudio Franzoni La mattina della vigilia di Natale del 1876, arrivò dall’Inghilterra alle poste di Venezia un rametto di Verbena triphylla (Erba Luisa). Era destinata a John Ruskin, che l’aveva appositamente richiesta alla cugina. Perché lo storico dell’arte inglese voleva una pianta così singolare e, soprattutto, che cosa mai

Continua a leggere

Il capitale secondo Thomas Piketty

di Marco Codebo “Le differenze sociali non possono fondarsi che sull’utilità comune”: è con questa citazione dalla Dichiarazione dei diritti del 1789 che Thomas Piketty inizia Le capital au XXIe siècle (Seuil, 2013), il suo studio sugli ultimi due secoli e mezzo di disuguaglianza sociale. Nel corpo dell’opera lo spirito

Continua a leggere

Privati. Su Emidio Greco

di Andrea Cortellessa [Un mese fa, il 23 dicembre, moriva Emidio Greco. Lo ricordiamo ripubblicando l’articolo di Andrea Cortellessa uscito su «Alias», supplemento del «manifesto», il 30 dicembre]. Un autore privato. Non si può usare un aggettivo diverso, a misurare la differenza di Emidio Greco rispetto al cinema italiano contemporaneo.

Continua a leggere