Intersezionalità, identità e comunità: a che punto siamo a sinistra

di Mimmo Cangiano “anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio”  (Antonio Gramsci)   Identità   Poche settimane fa l’europarlamentare Eleonora Forenza (area di Rifondazione di Potere al Popolo) ha scatenato una piccola bagarre nel minuscolo stagno della sinistra italiana. Forenza ha bollato, su Twitter, la Brexit

Continua a leggere

It’s Five O’Clock Somewhere. Classe, ideologia e identità nel country e nell’hiphop americano contemporaneo

di Pietro Bianchi e Michele Dal Lago [È uscito nei giorni scorsi il nuovo numero di Ácoma. Rivista internazionale di Studi Nordamericani dedicato a “Popular music, identità e classe”. Pubblichiamo un articolo di presentazione della sezione monografica del numero. Ácoma verrà presentata il prossimo 12 ottobre alle 18 a Roma a

Continua a leggere

L’Italia postcoloniale

di Matteo Di Gesù [Questo articolo è uscito sul «Sole 24 Ore»] La persistenza tenace e l'ostinata immobilità della cornice discorsiva nella quale è inscritta una certa nozione di 'Italia' (alludo a quella rimasticata nel discorso pubblico, rabberciata nelle retoriche dell'establishment politico, incistata nel senso comune più vieto) sembrerebbe smentire,

Continua a leggere

I dilemmi della democrazia

di Charles Taylor [È in uscita in questi giorni per la collana “La ginestra – Biblioteca per un individualismo solidale” della casa editrice Diabasis il volume La democrazia e i suoi dilemmi (a cura di P. Costa), dove sono raccolti tre saggi sulla democrazia scritti dal filosofo politico canadese Charles

Continua a leggere

Immaginare altre vite

di Remo Bodei [Nel suo ultimo libro, Immaginare altre vite (Feltrinelli), Remo Bodei interroga la filosofia, la letteratura, la storia, la politica e l'esperienza quotidiana per capire cosa comporti oggi l'immaginazione della "vita degli altri". In un'epoca in cui, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, ciascuno dispone  fin dall’infanzia di un enorme

Continua a leggere