È stato un grande sogno vivere. Solitudine e fraternità passiva in Mario Benedetti e Carlo Levi

di Italo Testa   [Esce in questi giorni per Mup editore Individualismo solidale. Una nuova immagine dell'utopia, una raccolta di saggi, a cura di Ferruccio Andolfi, in cui scrittori, filosofi, sociologi, studiosi di scienze umane s'interrogano a più voci sulla possibilità d'una prospettiva che riconosca l’irreversibilità della valorizzazione degli individui

Continua a leggere

Emancipazione e individuazione

di Rino Genovese [Questo intervento è stato presentato al convegno Individuazione ed emancipazione. Filosofia sociale e diagnosi del presente (Parma, 14-15 ottobre 2013)] La prima cosa da notare, in questo incontro seminariale, è l’uso di “individuazione”. Perché questo termine e non uno di quelli che sarebbero forse più scontati, cioè

Continua a leggere

Gli Stati Uniti, SPA

di John Dewey [Pubblichiamo un'anticipazione dalla nuova edizione italiana di John Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, a cura di Rosa. M Calcaterra, in uscita in questi giorni presso l'editore Diabasis. Gli articoli di Dewey sono stati scritti nel '29, mentre incalzava la crisi, e pongono interrogativi tutt'oggi irrisolti, (it)] Fino

Continua a leggere

Chiesa e potere politico in Italia

di Rino Genovese [Una prima versione di questo articolo è apparsa in «Outlet. Per la critica della ideologia italiana», 3, 2013] Com’è noto, c’è un nesso molto stretto tra l’emergere dell’individualismo moderno, in tutte le sue forme (indipendentemente dal giudizio che se ne dà), e ciò che la teoria sociologica

Continua a leggere