L’utopia di Houellebecq

di Lorenzo Marchese A mente appena più fredda, provo a riflettere sull’ultimo romanzo di Houellebecq come se la sua ricezione non fosse stata irrimediabilmente predisposta, per l'effetto dei media, dall’attentato terroristico ai redattori di Charlie Hebdo il 7 gennaio 2015. Attraversare Sottomissione cercando un po’ oltre la cortina provocatoria e

Continua a leggere

Il secondo comandamento

di Raffaele Alberto Ventura [Di ritorno dalla gigantesca processione parigina per le vittime degli attentati di questa settimana, provo a dire alcune cose che mi sembrano importanti: per il futuro, poiché il passato non si può cambiare] «Avete voluto uccidere Charlie ma lo avete reso immortale»: eccolo qua, riassunto in uno

Continua a leggere

La democrazia non è l’Occidente

di Mauro Piras Si sente già il suono che cresce, il brontolio in lontananza, che diventerà sempre più vicino, forte, ossessivo. Già conosciamo queste voci. L’Islam invade l’Europa. La civiltà europea è rammollita dalla ricerca del benessere, si fa sopraffare da chi crede veramente nei propri valori. La democrazia è

Continua a leggere

Un ricordo di Edward Said

di Gayatri Chakravorty Spivak Intervista a cura di Ben Conisbee Baer; traduzione di Daniele Balicco [Questa intervista è uscita sul numero 67 di «Allegoria»]. Gayatri Chakravorty Spivak: C’è qualcosa di stranamente appropriato nell’essere seduti qui, oggi,[1] a New York, a ricordare Edward Said. Edward è stato un importante newyorkese, un

Continua a leggere

Dante queer

di Tommaso Giartosio La storia è questa. Gherush92 è un’associazione no profit che elabora studi e progetti su temi come i diritti umani, l’elaborazione dei conflitti, lo sviluppo sostenibile. La presidente dichiara in un’intervista che la Commedia di Dante presenta contenuti offensivi e discriminatori sia nel lessico che nella sostanza.

Continua a leggere