Gli ebrei e l’Europa

di Paola Giacomoni   Nel bel libro Contro il fanatismo, Amos Oz scrive che, soprattutto negli anni venti e trenta del secolo scorso, quando il nazionalismo prevaleva ovunque, gli Ebrei erano gli «unici europei d’Europa», erano «europei devoti», infatuati dell’Europa, dei suoi valori, della sua cultura e della sua storia,

Continua a leggere

Israeliani e Palestinesi. Dalla mia equivicinanza alla mia equidistanza

di Sergio Benvenuto   [Dopo gli interventi di Paola Giacomoni, Jacopo Lorenzini e Luca Illetterati, ospitiamo questo contributo di Sergio Benvenuto sul conflitto israelo-palestinese, auspicando la prosecuzione del dibattito e della riflessione].   1.   Sono del tutto d’accordo con i miei amici filo-palestinesi nel condannare la politica israeliana. Per “filo-palestinesi”

Continua a leggere

Freud e il non europeo

di Edward W. Said [L'editore Meltemi ha appena pubblicato Freud e il non europeo, a cura di Giovanbattista Tusa, una controversa conferenza tenuta da Said nel 2001 presso il Brunei Centre della School of Oriental and African Studies di Londra. Ne pubblichiamo un estratto, ringraziando l'editore]. Dubito fortemente che Freud

Continua a leggere

Israele oggi

intervista a Eva Illouz [Dal 26 dicembre al 4 gennaio LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i lettori ripubblicheremo alcuni pezzi usciti in passato. Questa intervista è stata pubblicata il 15 settembre 2014]. [Eva Illouz è una delle più importanti sociologhe contemporanee. Insegna all’Università ebraica di Gerusalemme, collabora

Continua a leggere

Israele oggi

intervista a Eva Illouz [Eva Illouz è una delle più importanti sociologhe contemporanee. Insegna all’Università ebraica di Gerusalemme, collabora con «Haaretz». Una versione più breve di questa intervista è uscita il 4 agosto 2014 sul sito di «Der Spiegel». Partendo da una riflessione sull’intervento militare nella Striscia di Gaza, Illouz

Continua a leggere