Scrittori, popolo e massa

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è uscito su «Alias»]. Pochi libri di critica hanno inciso così profondamente nel senso comune come Scrittori e popolo, uscito cinquant’anni fa da una piccola editrice romana, Samonà e Savelli, che allora garantiva una specie di samizdat alla sinistra extraparlamentare. Lo firmava uno studioso ancora

Continua a leggere

Piazza. La Maddalena

di Antonella Anedda [Questa è la settima puntata della rubrica dedicata alle piazze a cura di Adelelmo Ruggieri. In precedenza erano usciti i testi di Enrico Capodaglio, Franca Mancinelli, Linnio Accorroni, Eliana Petrizzi, Marilena Renda e Enrico De Vivo]. Il nome della Maddalena viene da santa Maria Maddalena. La leggenda racconta che dopo la morte di Cristo la

Continua a leggere

Che cos’è un classico?

di Guido Sacchi   [Dieci anni fa moriva Guido Sacchi (1974-2004), critico letterario, professore di liceo, ricercatore universitario, studioso di letteratura rinascimentale e barocca. Nel 2003, per l’Associazione culturale L’Areopago di Roma, Guido Sacchi aveva progettato un ciclo di conferenze divulgative che cominciò a tenere  ma che non riuscì a portare

Continua a leggere