Per una genealogia del modernismo

di Pierluigi Pellini [Da non molto è uscita in libreria una mia raccolta di saggi, Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante (Artemide, Roma, 2016). Propongo qui un estratto, alleggerito di molte note e di qualche inciso, ricavato dall’ultimo capitolo, che indaga le origini ottocentesche del modernismo (pp)]

Continua a leggere

Criticare il capitalismo oggi

di Enrico Donaggio [Anticipiamo l'introduzione del volume C'è ben altro. Criticare il capitalismo oggi, a cura di Enrico Donaggio, in uscita presso Mimesis, che raccoglie i risultati del lavoro collettivo di un gruppo di giovani filosofi sulla questione della critica sociale] Venezia, Palazzo Ducale, il porticato che guarda il bacino di

Continua a leggere

Che cos’è un popolo?

di Georges Didi-Huberman [E’ uscito in questi giorni, per DeriveApprodi, Che cos’è un popolo?, un volume che raccoglie saggi di Badiou, Bourdieu, Butler, Didi-Huberman, Khiari, Rancière. «Cos’è un popolo di fronte alla crisi delle democrazie rappresentative e all’emergere di forme vecchie e nuove di populismo?», si legge nel risvolto di

Continua a leggere

Critica della vittima

di Daniele Giglioli [È uscito in questi giorni il nuovo saggio di Daniele Giglioli, Critica della vittima. Un esperimento con l’etica (Nottetempo). «La vittima – si legge nella quarta di copertina - è l'eroe del nostro tempo. Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente

Continua a leggere

Senza padri

di Paolo Godani [Pubblichiamo l'introduzione a Senza padri, un libro inedito di Paolo Godani. Godani parte dalla critica di un discorso dominante delle filosofia contemporanea, quello sulla crisi della figura e dell'autorità paterna, ed elabora una lettura alternativa del presente. L'evaporazione del padre non solo è condizione dell'uguaglianza, ma dà

Continua a leggere