La carne del desiderio

di Paolo Godani La filosofia francese del Novecento ha ripreso in vario modo il tema cristiano della carne. Talvolta, come in Michel Henry, ci si è limitati a rivendicare la carnalità come arma da opporre ad una presunta smaterializzazione del corpo avvenuta in età moderna e post-moderna. In altri casi,

Continua a leggere

Paradossi di Barthes

di Pierluigi Pellini [Cent’anni fa, il 12 novembre 1915, nasceva Roland Barthes. Una versione abbreviata di questo articolo è uscita su «Alias – il manifesto»] Se per soddisfare l’ansia di bilanci, che detta il rituale di ogni centenario, si volesse ricorrere all’evidenza spiccia e provinciale del mercato librario italiano, la

Continua a leggere

Latenza

di Remo Ceserani [Questo articolo è già uscito su «La Ricerca»]. La parola latenza (dal latino "lătēre", stare nascosto, imparentato con il greco "lethe", oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo

Continua a leggere