Stato di minorità

di Daniele Giglioli [In questi giorni è uscito Stato di minorità di Daniele Giglioli (Laterza, collana Solaris). Ne pubblichiamo un estratto]. Non c’era in origine un disegno unitario. Ma via via che negli anni scorsi andavo scrivendo tre saggi dedicati all’immaginario del terrore, del trauma e della vittima, mi sono

Continua a leggere

Per Auerbach, contro Auerbach

di Alberto Casadei  [È appena uscito Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del web (Donzelli) di Alberto Casadei. Presentiamo il primo capitolo del libro. Ricostruendo la fortuna recente che ha avuto l’opera di Erich Auerbach, Casadei propone una poetica e un’idea di realismo diverse da quelle che alcuni critici

Continua a leggere

L’invenzione del vero

di Raffaello Palumbo Mosca [È uscito il saggio di Raffaello Palumbo Mosca L’invenzione del vero. Romanzi ibridi e discorso etico nell’Italia contemporanea, Roma, Gaffi 2014. Questa è la premessa]. «Il romanzo è morto. Viva l’antiromanzo, ricostruito da zero» proclama gioiosamente David Shields nel recente Reality Hunger (Shields 2010, p. 215);

Continua a leggere

Linguaggio e corpo femminile

di Tiziana de Rogatis [Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La violenza da avversare non è soltanto quella, gravissima, che si consuma nelle forme più eclatanti dell'uccisione o dell'uso sprezzante del corpo femminile nella comunicazione pubblicitaria, ma anche quella, molto più impercepibile, che si consuma nelle

Continua a leggere