La pietà oggettiva di Pagliarani

di Massimo Raffaeli [LPLC va in vacanza fino a settembre. Anche quest’anno, per non lasciare soli i nostri lettori, riproporremo alcuni dei pezzi apparsi nei mesi precedenti. Questo intervento è uscito il 19 febbraio 2017, ed è apparso su «Alias»]. Si intitolava Il mare dell’oggettività il saggio di Italo Calvino che apriva il

Continua a leggere

Milano non esiste

di Lorenzo Marchese [Questo saggio è uscito sul numero 18 della rivista «Dialoghi Internazionali»] Oltre ad essere una frase paradossale, magari utile per rompere il ghiaccio, questo titolo vorrebbe in effetti porsi come assunto di partenza per una specifica tipologia di rappresentazione letteraria della città di Milano in certa narrativa

Continua a leggere

Ma dobbiamo continuare

di Andrea Cortellessa Era superstizioso, Elio. I suoi amici lo sapevano bene, ed evitavano di sfidare la sua collera leggendaria. C’è anche chi fra loro – come a ironicamente sancire un discepolato “segreto” – ha mutuato una sua superstizione a rovescio: impostando la sua opera proprio su quel numero, otto,

Continua a leggere