L’Aquila, quattro anni dopo

di Gianluigi Simonetti   [LPLC ripubblica i migliori contributi dei suoi collaboratori. Oggi, ultimo giorno dedicato a queste riproposte, presentiamo tre post dei fondatori. Questo articolo di Gianluigi Simonetti è uscito il 5 aprile 2013].   1. All’indomani del terremoto del 6 aprile 2009, nell’area cosiddetta del “cratere ristretto”, attorno

Continua a leggere

L’Aquila, quattro anni dopo

di Gianluigi Simonetti 1. All’indomani del terremoto del 6 aprile 2009, nell’area cosiddetta del “cratere ristretto”, attorno alla città dell’Aquila, si trovavano non meno di settantamila persone senza dimora, da ospitare nelle tendopoli. Il governo in carica, di centro-destra, proponeva di investire gran parte delle risorse disponibili nella costruzione di

Continua a leggere

Volgarità di Mario Monti

di Barbara Alberti C’è volgarità e volgarità. C’è quella che salta agli occhi e quella che si manifesta con un solo gesto, rivelandola tutta. Quella di Berlusconi è evidente, basta guardarlo. Con quella maschera da Joker ridanciana e sinistra, l’ilarità posticcia, la cordialità sospetta dell’imbroglione da fiera che sta per tirarti

Continua a leggere