Aprire gli occhi sull’«accordo intraspecifico». Uomini e macchine al lavoro nella fotografia di William Guerrieri

di Maurizio Guerri   [E' da poco uscito per Quodlibet Corpi e macchine al lavoro/Bodies and machine at work di William Guerrieri. Proponiamo la postfazione di Maurizio Guerri].   Da molti anni William Guerrieri lavora con la fotografia per raccontare e comprendere attraverso le immagini le trasformazioni del lavoro e del paesaggio

Continua a leggere

Perdere il lavoro

playlist di Elisabetta Stella https://www.youtube.com/watch?v=tprLODBHx5k Piero Ciampi, Il Lavoro (Io e te abbiamo perso la bussola, 1973) https://www.youtube.com/watch?v=qi0kWe2ixzU Bruce Springsteen, The Ghost of Tom Joad (The Ghost of Tom Joad, 1995) https://www.youtube.com/watch?v=x4zq5ajkXD0 The Kinks, Dead End Street (The Anthology 1964 – 1971 [Remastered version], 2014) https://www.youtube.com/watch?v=D7IMmsRGRpA Sufjan Stevens, Flint (for the unemployed and underpaid) (Michigan, 2003) https://www.youtube.com/watch?v=ODV6mxVVRZk Johnny Mandel

Continua a leggere

Che cos’è il lavoro oggi. “Works” di Vitaliano Trevisan e “Ipotesi di una sconfitta” di Giorgio Falco

di Nicole Siri   Works di Vitaliano Trevisan e Ipotesi di una sconfitta di Giorgio Falco (Einaudi, rispettivamente 2016 e 2017) sono due mémoires che, apparentemente, condividono intento e impianto architettonico: raccontare una formazione di scrittore attraverso il resoconto cronologico dei lavori svolti. Addentrandosi in queste due costruzioni, però, ci si

Continua a leggere

Poesia del lavoro

di Fabio Zinelli, Franco Buffoni e Michela Landi [In occasione del 1° maggio ripubblichiamo un post uscito qualche tempo fa. Nel 2014 la rivista "Semicerchio" ha dedicato un numero alla rappresentazione del lavoro in poesia: l’indice completo qui. La redazione della rivista, si legge nella premessa, voleva affrontare questo tema,

Continua a leggere

Pagare o non pagare

di Walter Siti [Arriva in questi giorni​ in libreria il nuovo saggio di Walter Siti, Pagare o non pagare. L'evaporazione del denaro, che inaugura la serie "Trovare le parole" della collana Gransassi di Nottetempo (che ringraziamo per averci permesso l'anticipazione). L'intervento, metà pamphlet metà «autoanalisi di un ceto», è dedicato al nostro attuale rapporto

Continua a leggere

Studiare o lavorare. Sull’alternanza scuola-lavoro

di Lorena Currarini La legge 107/2015 introduce l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro con questa formulazione: «l'alternanza scuola lavoro rappresenta una metodologia didattica per attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo (...), che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; arricchire la formazione acquisita nei

Continua a leggere