Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

  • Responsabilità
  • Chi siamo

Tag: Le mille e una notte

Incanto e disincanto della notte. Sette quadri su letteratura e illuminazione cittadina

di Paolo Zanotti [LPLC si prende una pausa estiva; la programmazione ordinaria riprenderà a settembre. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni testi usciti nel 2013 e 2014. Questo saggio, già uscito in Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani. II. Letteratura e tecnologia, a cura di

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 29 Agosto 2015

Incanto e disincanto della notte. Sette quadri su letteratura e illuminazione cittadina

di Paolo Zanotti [Questo saggio è uscito in Studi di letterature comparate in onore di Remo Ceserani. II. Letteratura e tecnologia, a cura di Pierluigi Pellini (Vecchiarelli 2003), pp. 127-149]. 1. Tra incanto e disincanto: le luci della città. L’illuminazione elettrica, secondo una famosa tesi di Ernst Bloch[1], ha contribuito

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 2 Aprile 2014

Les Mille et Une Nuits الف ليلة و ليلة

di Danilo Marino Si è aperta il 27 novembre scorso presso l’Institut du Monde Arabe di Parigi, e durerà fino al 28 aprile 2013, l’esposizione dal titolo “Les Mille et Une Nuits”. Preceduta da un’ironica campagna pubblicitaria (si veda il sito de IMA: http://www.imarabe.org/exposition-ima-6415#prest) e inserita nel più ampio progetto

Continua a leggere

  • Le parole e le cose
  • 24 Febbraio 2013

Per seguirci

Abbonati e seguici FacebookAbbonati e seguici TwitterAbbonati e seguici InstagramAbbonati e seguici RSSAbbonati e seguici E-mail

Aggiornamenti via e-mail

Unisciti a 51.151 altri iscritti

Commenti recenti

  • Simone su Controcielo
  • Giancarlo su Banalità
  • William Flesch su Ridisegnare l’equilibrio
  • Elena Grammann su Dialoghi con la Chimera /7: Lorenzo Peka, Homo sylvestris/Centauro
  • Elena Grammann su Dialoghi con la Chimera /7: Lorenzo Peka, Homo sylvestris/Centauro
  • Filippo Bruschi su Il lavoro della poesia: “Il pensiero perverso” di Ottiero Ottieri
  • Gilberto Pierazzuoli su Una critica irreale. Agamben e il lavoro intellettuale
  • Il fu GiusCo su Di tutti e di nessuno. Poetica della specie
  • Romeo Cozzitorto su La truffa dell’Amico Dimenticato
  • Claudio Foresti su Un doppio limpido zero

Articoli più letti

  • L’Orlando furioso oltre i cinquecento anni. Nuove prospettive di lettura a cura di Christian Rivoletti   [E' uscito da poco... by Francesco Brancati
  • La voce di Goliarda Sapienza CASA DELLA POESIA DI MILANO via Formentini 10 - ingress... by Le parole e le cose
  • La scrittura cruda di Vitaliano Trevisan di Ilaria De Seta [Questo testo è stato presentato a Ri... by Le parole e le cose
  • La scuola italiana e la formazione di lunga durata di Alberto Casadei   Proporre l’ennesima riforma d... by Le parole e le cose
  • Il mito del Liceo Classico di Mauro Piras Ai miei studenti passati, del Classico... by Mauro Piras
  • L’ultima foresta di Mauro Garofalo   [E' uscito da poco per Aboca E... by Niccolò Scaffai
  • Perché non difendo il liceo classico (così com’è) di Massimo Fusillo Ho frequentato il liceo classico, ho... by Le parole e le cose
  • Banalità di Sergio Benvenuto   1.   Ogni tanto mi giun... by Le parole e le cose
  • Cani che ci guardano. “I cani del tempo” di Andrea Tagliapietra di Attilio Scuderi   Tra i tanti racconti inediti... by Le parole e le cose
  • Lettura di “À une passante” di Charles Baudelaire (“Les Fleurs du Mal”, XCIII) di Umberto Fiori   À une passante   La rue as... by Le parole e le cose

LPLC su Facebook

LPLC su Facebook

LPLC su Twitter

I miei Cinguettii

Archivi

Login

  • Password persa

Le parole e le cose

Designed by ThemeOrigin
Questo blog utilizza cookie tecnici. Continuando a navigare su Le parole e le cose acconsenti al loro uso. Clicca su Esci se non interessato. Accetto Reject Esci
Informativa sui cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...