Il secolo di Contini

di Claudio Giunta [In questi giorni LPLC si prende una breve vacanza pasquale. Per non lasciare soli i nostri lettori, continueremo a pubblicare la playlist del sabato e ripubblicheremo alcuni vecchi post. Questo articolo di Claudio Giunta è uscito il 21 gennaio 2013].  Da studente, quando leggevo Contini, il primo sentimento che

Continua a leggere

Per Auerbach, contro Auerbach

di Alberto Casadei  [È appena uscito Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del web (Donzelli) di Alberto Casadei. Presentiamo il primo capitolo del libro. Ricostruendo la fortuna recente che ha avuto l’opera di Erich Auerbach, Casadei propone una poetica e un’idea di realismo diverse da quelle che alcuni critici

Continua a leggere

L’eredità di Erich Auerbach

di Riccardo Castellana [Presentiamo il capitolo iniziale del libro di Riccardo Castellana, La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a «Mimesis» (Artemide 2013)]. 1. Mimesis prima e dopo il 1953 Nel 1949, a tre anni dalla pubblicazione di Mimesis, uno dei primi recensori presentò il libro come «il suggello al

Continua a leggere

Forma e Resistenza

di Sergio Bozzola [Pubblichiamo un paragrafo di «Tra un’ora la nostra sorte». Le lettere dei condannati a morte e dei deportati della Resistenza (Roma, Carocci, 2013) di Sergio Bozzola, una rilettura formale e tematica delle lettere autografe pubblicate nel sito dell’INSMLI, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione

Continua a leggere