La nascita del modernismo in Italia

di Mimmo Cangiano [Esce oggi, per Quodlibet, La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura (1903-1922) di Mimmo Cangiano. Quella che segue è l’introduzione]   Quest’apparente disordine che in sostanza è invece l’espressione dell’ordine borghese nella sua forma più elevata. Fëdor Dostoevskij   La “morte di Dio”

Continua a leggere

La letteratura circostante

di Gianluigi Simonetti [LPLC va in vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori durante la stagione estiva, riproponiamo alcuni pezzi usciti nei mesi o negli anni precedenti. Questo articolo è stato pubblicato il 5 aprile 2018. Esce oggi per il Mulino La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, di Gianluigi Simonetti. Analizzando centinaia

Continua a leggere

Il libro di Johnny

di Beppe Fenoglio, a cura di Gabriele Pedullà [Per festeggiare il 25 aprile, riproponiamo il brano di Fenoglio che abbiamo proposto tre anni fa. È tratto da Il libro di Johnny (Einaudi), a cura di Gabriele Pedullà - un’edizione radicalmente nuova del più importante romanzo sulla Resistenza italiana. In un primo momento

Continua a leggere

La letteratura circostante

di Gianluigi Simonetti [Esce oggi per il Mulino La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea, di Gianluigi Simonetti. Analizzando centinaia di opere apparse tra anni Novanta e anni Zero, e muovendosi in modo fluido tra romanzo, poesia e 'altre scritture', La letteratura circostante mira a due obiettivi principali. Primo,  delineare una storia delle figure retoriche più significative degli ultimi trent'anni; secondo,

Continua a leggere

Patrie smarrite

di Corrado Stajano [Diciassette anni dopo la prima uscita, Il Saggiatore ripropone Patrie smarrite di Corrado Stajano (con una postfazione di Paolo Di Stefano): un libro diviso in due parti, dedicata alla Sicilia la prima, alla Bassa Padana la seconda; rivisitando i suoi due luoghi d'origine, Noto e Cremona, l'autore ripercorre

Continua a leggere