Sacrificio a un dio oscuro. Céline da Voyage au bout de la nuit a Bagatelle per un massacro

di Mario Pezzella [1]   Nelle recensioni che seguono alla pubblicazione di Bagatelle per un massacro nel 1937, lo stato d’animo più diffuso è l’incredulità: per Gide si tratta molto probabilmente di un macabro scherzo, una caricatura dell’antisemitismo; i recensori di destra, ovviamente favorevoli, hanno pure qualche dubbio. Bisogna davvero

Continua a leggere

Marca francese

di Massimo Raffaeli     [E' appena uscito per Vydia editore Marca francese, un libro in cui Massimo Raffaeli ha raccolto una parte dei suoi scritti sulla letteratura francese. Pubblichiamo la prefazione dello stesso Raffaeli e un capitolo dedicato a Louis-Ferdinand Céline e intitolato Vita e scrittura].   Questo libro

Continua a leggere

Céline agli editori

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è uscito su «Alias - il manifesto»]. L’epistolario di Louis-Ferdinand Céline non è una didascalia né una integrazione dei romanzi ma ne è, viceversa, la traccia itinerante così come il banco di prova. Non è un caso che il suo maggiore studioso, Henri Godard, abbia

Continua a leggere

Echenoz e la guerra

di Isabella Mattazzi   [Questo articolo è uscito su «Alias»].   Aby Warburg definisce la Prima guerra mondiale la Urkatastrophe, la Catastrofe originaria. Per lui, la trasformazione dell’assetto politico europeo che tra il 1914 e il 1918 costerà la vita a più di 9 milioni di soldati sui campi di

Continua a leggere

Sergio Leone e la politica

di Massimo Raffaeli Non mancano i buoni studi su uno dei più grandi cineasti del XX secolo, Sergio Leone, e basterebbe riferirsi ai lavori che gli ha dedicato negli anni Oreste De Fornari, alle monografie di Francesco Mininni (Il Castoro 2007) e Marcello Garofalo (Baldini&Castoldi 1999), al memoir di Italo

Continua a leggere