Generazione Bataclan

di Didier Péron [Questo articolo è uscito su «Libération»]. Il terribile muro di immagini che si costruisce sotto i nostri occhi attraverso le fotografie delle vittime identificate degli attentati di venerdì porta con sé una conferma: la popolazione colpita dai terroristi dell’Isis era l’idealtipo del giovane urbano cool che di

Continua a leggere

Venezia 72. I film in concorso

di Daniela Brogi Looking for Grace (Sue Brooks, Australia) Equals (Drake Doremus, USA) Beasts of No Nation (Cary Joji Fukunaga, USA) Marguerite (Xavier Giannoli, Francia/Repubblica Ceca/Belgio) The Danish Girl (Tom Hooper, Danimarca/Regno Unito) L’attesa (Piero Messina, Italia/Francia) Francofonia (Alexsander Sokurov, Francia/Germania/Paesi Bassi) L’Hermine (Christian Vincent, Francia) Tra gli otto film

Continua a leggere

Pessimi Uffizi

di Tomaso Montanari Firenze teme di non essere abbastanza ‘contemporanea’: l’assessore alla cultura – per esempio – lo è anche ‘alla contemporaneità’, naturalmente con effetti tragicomici. Ma Firenze si sbaglia: non c’è città più capace di interpretare gli autentici valori del nostro tempo, primo fra tutti l’assoluto e totalizzante culto

Continua a leggere