È un bel guaio

di Andrea Sartori   Le contraddizioni delle società liberali, da ultimo quelle che la Cancel Culture fa fiorire in seno alla difesa nominalistica della libertà, rendono oggi estremamente vario il discorso critico intorno alla censura. Sfuma, ad esempio, la contrapposizione tra società aperte e chiuse, mentre, dall’altro lato, una valutazione

Continua a leggere

La poca saggezza della filosofia

di Sergio Benvenuto   “In segreto la filosofia ha sempre nutrito un desiderio struggente di dimostrare la propria efficienza nella polis, di provare il proprio «realismo».”                                    Hans Blumenberg[1]   1. Un senso politico della filosofia?   Nel 1939, quando Wittgenstein insegnava a Cambridge in Inghilterra, aveva un giovane allievo

Continua a leggere

Raccontare la psicoanalisi

di Antonio Ciocca [Pochi mesi fa Il Mulino ha pubblicato Storia della psicoanalisi, di Antonio Ciocca. L’autore, medico, psichiatra, già professore associato di Psicologia clinica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è psicanalista, membro ordinario della SPI e Full Member IPA. Storia della

Continua a leggere

Magnifici bersagli. Sul destino dell’opera d’arte nel tempo della guerra totale

di Raffaele Alberto Ventura Beni culturali e violenza politica La distruzione scientifica del patrimonio archeologico dell’antica civiltà mesopotamica segnala, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la strategia di guerra totale portata avanti dall’autoproclamato Stato Islamico. Ma a chi sono rivolte queste spaventose immagini che mostrano la distruzione di altre immagini,

Continua a leggere

L’esperienza del silenzio

di Luca Illetterati Filosofia e musica si rincorrono, diceva un vecchio professore che insegnava magnificamente filosofia e avrebbe voluto invece passare tutto il suo tempo ad ascoltare e a pensare la musica.  Il tentativo filosofico di svelare l’indicibile, di andare oltre la dimensione ordinaria del discorso, di indicare ciò che

Continua a leggere

Per Giuliano Mesa

di Paolo Zublena [Dal 29 luglio all'inizio di settembre LPLC sospende la dua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori  del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere