Tre grandi critici

di Pierluigi Pellini   [E' uscito in questi giorni, nella collana “I Semi - Saggi” dell’editore Siké (Leonforte, Enna), Tre grandi critici, un libretto in cui Pierluigi Pellini raccoglie alcuni scritti su Luigi Blasucci, Remo Ceserani e Francesco Orlando. Per gentile concessione dell’editore, ne proponiamo in anteprima la Premessa e

Continua a leggere

In ricordo di Luigi Blasucci

di Gianluigi Simonetti   [Questo articolo è apparso sul «Domenicale» del «Sole 24 Ore»].   Luigi Blasucci è morto venerdì scorso a Pisa all’età di novantasette anni. Novantasette anni sono tanti, eppure la notizia ha comunque sorpreso alcuni di coloro che l’hanno conosciuto e frequentato nel tempo. Non solo perché

Continua a leggere

Per Luigi Blasucci

di Gilda Policastro   [Luigi Blasucci (1924-2021) è scomparso questa mattina. Pubblichiamo un breve ricordo della nostra redattrice Gilda Policastro, che apre a una serie di testimonianze che LPLC auspica di raccogliere nei prossimi giorni].   Luigi Blasucci è un monumento, non è davvero morto, né può, per diverse generazioni

Continua a leggere

Un classico inattuale

di Romano Luperini [In questi giorni LPLC si prende una breve vacanza pasquale. Per non lasciare soli i nostri lettori, continueremo a pubblicare la playlist del sabato e ripubblicheremo alcuni vecchi post. Questo saggio di Romano Luperini è uscito il 26 gennaio 2013] 1. Comprai gli Ossi di seppia, nella collana

Continua a leggere

L’eredità di Contini

di Massimo Raffaeli Quale fosse il lascito di Gianfranco Contini era già detto esemplarmente un mese dopo la scomparsa del maestro di Domodossola nel necrologio (più che un necrologio, oggi si direbbe un bilancio presago) firmato da Pier Vincenzo Mengaldo col titolo di Preliminari del dopo Contini (“Paragone”, 19, febbraio

Continua a leggere

Montale non era sentimentale

di Gilda Policastro [Questo articolo è già uscito sul supplemento "la Lettura" del "Corriere della Sera"]. Per chi scrive oggi il critico? A chi sono diretti i suoi affondi, le sue analisi, le sue discettazioni? E, quando queste ultime si presentino come suggestioni, impressioni, divagazioni, quale può esserne la destinazione

Continua a leggere