Scrittori, popolo e massa

di Massimo Raffaeli [Questo articolo è uscito su «Alias»]. Pochi libri di critica hanno inciso così profondamente nel senso comune come Scrittori e popolo, uscito cinquant’anni fa da una piccola editrice romana, Samonà e Savelli, che allora garantiva una specie di samizdat alla sinistra extraparlamentare. Lo firmava uno studioso ancora

Continua a leggere

Racconti di cinema

di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini [E’ uscito poche settimane fa presso Einaudi Racconti di cinema, a cura di Emiliano Morreale e Mariapaola Pierini. L’antologia contiene pagine a tema cinematografico scritte da narratori italiani e stranieri: testi brevi o brevissimi, ma non brani di romanzi. Le forme narrative, all’interno di questa

Continua a leggere

Una storia degli spettri

di Raoul Bruni Nell’anno fatidico (1848) in cui Marx e Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista, in un anonimo villaggio di campagna a nord-ovest di New York, si verificano degli stani fenomeni. Due sorelle adolescenti, Maggie e Kate Fox, che già da alcuni mesi sentivano dei colpi echeggiare tra

Continua a leggere

Che cos’è un classico?

di Guido Sacchi   [Dieci anni fa moriva Guido Sacchi (1974-2004), critico letterario, professore di liceo, ricercatore universitario, studioso di letteratura rinascimentale e barocca. Nel 2003, per l’Associazione culturale L’Areopago di Roma, Guido Sacchi aveva progettato un ciclo di conferenze divulgative che cominciò a tenere  ma che non riuscì a portare

Continua a leggere

Scrittori sull’Italia

di Matteo Di Gesù È tutt’ora difficile ponderare con sicurezza se il sovradosaggio di autonarrazione, la cospicua dotazione (anche inconsapevole) di immaginario letterario di cui una nazione come l’Italia dispone, abbia accresciuto la coscienza di sé della comunità nazionale e agevolato i processi di trasmissione e condivisione di istanze comuni;

Continua a leggere

La sottomissione dei chierici

di Clotilde Bertoni [Questo articolo è già uscito su "Alias/Il Manifesto"] Pare che Mussolini, incontrando Matilde Serao, che aveva aderito al manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce e Amendola, provasse a blandirla chiedendole cosa le costava essere fascista almeno un po’. Se Serao morì poi nel 1927, troppo presto per

Continua a leggere

Piuttosto che

di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota [Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare (Sperling & Kupfer, 2013), di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, è un saggio sugli errori grammaticali che proliferano nella comunicazione di massa. Queste sono le pagine iniziali del libro (pp)] Se

Continua a leggere