La sopravvivenza delle immagini nel cinema

di Francesco Zucconi [Proponiamo alcune pagine tratte dall’Introduzione a un libro appena uscito, La sopravvivenza delle immagini nel cinema. Archivio, montaggio, intermedialità (Mimesis 2013) di Francesco Zucconi. L’autore, che si occupa di teorie, metodi e linguaggi della rappresentazione visiva, analizza e discute l’importanza crescente assunta dal concetto di “archivio” negli studi sul

Continua a leggere

Il cuore dello Stato

di Andrea Cortellessa [L'articolo è uscito sul numero 26 di «alfabeta2», in edicola e in libreria in questi giorni]. Una cassa di legno. Di quelle che si usano per trasportare oggetti fragili, come le opere d’arte. Alta meno di tre metri, profonda quasi altrettanto, larga poco più d’un metro. Dentro

Continua a leggere

Diario minimo veneziano

di Clotilde Bertoni 1. Quattro giorni scarsi trascorsi alla Mostra del Cinema di Venezia sono troppo pochi, è scontato, per una vera riflessione. Sulla gestione si direbbero cose già note: positive alcune novità legate al ritorno di Barbera, come la selezione più rigorosa (non senza scelte bislacche, ad esempio l’inserimento

Continua a leggere