Conoscenza storica ed elemento lirico: sul “Martin Eden” di Pietro Marcello
di Achille Castaldo Sembra esserci, nel Martin Eden di Pietro Marcello, un rifiuto della riconoscibilità storica dell’ambientazione, che non è soltanto indecidibile, ma piuttosto volutamente mobile, oscillante, da un probabile primo Novecento delle scene borghesi (il salotto della famiglia Orsini), all’atmosfera anni 70 delle vie di Napoli, all’irruzione episodica
Continua a leggere