La poesia, ancora

  [È stato pubblicato in queste settimane il saggio La poesia, ancora? di Gian Mario Villalta, edito da Mimesis Editore. Si pubblica qui un estratto dai primi capitoli del volume.]     di Gian Mario Villalta   *   È possibile che la posizione di assoluto dominio ottenuta dall’umanità sulle

Continua a leggere

Precarietà

di Rino Genovese Tra le più maledette al mondo è la condizione precaria. “E non muore e vorrebbe, e non vive e vorrebbe”: così un verso di Clemente Rebora citato in epigrafe a uno dei saggi più importanti compresi nella nuova raccolta di Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento (di

Continua a leggere

L’esperienza del silenzio

di Luca Illetterati Filosofia e musica si rincorrono, diceva un vecchio professore che insegnava magnificamente filosofia e avrebbe voluto invece passare tutto il suo tempo ad ascoltare e a pensare la musica.  Il tentativo filosofico di svelare l’indicibile, di andare oltre la dimensione ordinaria del discorso, di indicare ciò che

Continua a leggere

Latenza

di Remo Ceserani [Questo articolo è già uscito su «La Ricerca»]. La parola latenza (dal latino "lătēre", stare nascosto, imparentato con il greco "lethe", oblivio, e con lontane radici indoeuropee) è presente in tutte le lingue occidentali (è invece specificamente italiana la parola latitanza, dal latino latitare; forse perché siamo

Continua a leggere