Quando finirà il PD?

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito sul sito di «Il Ponte»] L’ultimo psicodramma intorno al jobs act e alla prospettiva di un’ulteriore sterilizzazione dell’articolo 18, dopo quella già attuata dal governo Monti, lo ha dimostrato: una parte del Pd – sarà per risentimento, sarà per intima convinzione – resiste alla prospettiva di vedere il

Continua a leggere

La veloce marcia dentro le istituzioni

di Giancarlo Scarpari [Questo intervento è uscito sul numero 3 di «Il Ponte» (marzo 2014)]. Il 10.12.2013, commentando sul «Corriere» Il trionfo di Matteo Renzi, Angelo Panebianco poteva tirare un sospiro di sollievo ed esclamare convinto: «oggi il Pci è davvero finito»; poi, con una punta di rammarico, aggiungeva che il processo non

Continua a leggere

Piuttosto che

di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota [Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare (Sperling & Kupfer, 2013), di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, è un saggio sugli errori grammaticali che proliferano nella comunicazione di massa. Queste sono le pagine iniziali del libro (pp)] Se

Continua a leggere

Contro le primarie

di Rino Genovese [Questo articolo è uscito su «Il ponte»]. Sono radicalmente contrario alle primarie. E provo a spiegare perché. Anzitutto, come nascono le primarie in Italia? Le volle Romano Prodi, che non aveva alcun partito alle spalle e, in quei tempi che sembrano ormai lontani, guidava una variegata coalizione

Continua a leggere

Sciacalli del passato

di Tomaso Montanari [Questo articolo è uscito, in una versione più breve, sul «Corriere fiorentino»] A Firenze è in pieno svolgimento Florens, la seconda edizione della Settimana internazionale dei beni culturali e ambientali, che avrebbe come missione «promuovere un nuovo modello per la valorizzazione del patrimonio culturale». Al contrario, la

Continua a leggere

Prossemica e politica

di Andrea Cortellessa [Una versione più breve di questo articolo, col titolo Fenomenologia della canotta, è uscito su «il manifesto» del 16 marzo]. È (ri)cominciato tutto con Craxi. È la fine di giugno del 1991 e a Bari fa decisamente caldo, quando va in scena il quarantaseiesimo congresso del PSI. L’architetto

Continua a leggere