Sull’astensionismo, ancora. In margine a un articolo di Massimo Recalcati

di Sergio Benvenuto   [Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione di Sergio Benvenuto sull'astensionismo, in risposta a un articolo di Recalcati, augurandoci - ormai dopo le elezioni - un dibattito. Oppure una smentita].   Nell’articolo L’evaporazione della politica («La Repubblica», 20-IX-2022) Massimo Recalcati elenca varie ragioni della scelta astensionista tra gli

Continua a leggere

Pasolini: il fantasma dell’origine

di Massimo Recalcati   [Il volume La lezione di Pasolini (a cura di Enrico Redaelli, edito da Mimesis) nasce da un ciclo di conferenze coordinate da Enrico Redaelli nel novembre 2015 ,in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa dell’intellettuale italiano. Oltre ai testi dei relatori di quella rassegna, il volume

Continua a leggere

La scuola non serve a niente

di Mariangela Caprara [Questo articolo è apparso sulla rivista «il Mulino»]. Sul finire dell’anno scolastico è apparso, nella serie iLibra di Laterza e "la Repubblica", un piccolo libro sulla scuola che contiene un saggio inedito di Andrea Bajani, articoli già pubblicati su temi scolastici a firma di vari autori (è la sezione In questione) e

Continua a leggere

Nuovi disagi nella civiltà

di Francesca Borrelli, Massimo De Carolis, Francesco Napolitano e Massimo Recalcati [Quelle che seguono sono alcune pagine tratte da Nuovi disagi nella civiltà, un dialogo a quattro voci tra Francesca Borrelli, Massimo De Carolis, Francesco Napolitano e Massimo Recalcati che esce in questi giorni per Einaudi. In molti hanno cercato

Continua a leggere