Il cinema come critica della modernità

di Mario Pezzella Il rapporto tra cinema e filosofia è stato spesso frainteso e mal trattato: talvolta i film servono a puri pretesti di teorie sovraimposte (e avremo allora l’improbabile sfilata di film “aristotelici”, “heideggeriani” e quant’altro); oppure il critico presta fede agli enunciati ideologici delle sceneggiature, che non sempre

Continua a leggere

Da dove viene il male

di Daniele Giglioli Da dove viene il male, unde malum? È  stata questa per secoli la questione ultima, l’experimentum crucis della teodicea. Con un gesto analogo a quello che, nel 1784, lo aveva portato a definire l’illuminismo come l’uscita dallo stato di minorità di cui l’uomo è responsabile in quanto non ha

Continua a leggere