Proviamo ancora con Michelangelo Antonioni

di Alberto Boschi e Francesco Di Chiara [Proponiamo l’introduzione al volume Michelangelo Antonioni. Prospettive, culture, politiche, spazi, a cura di Alberto Boschi e Francesco Di Chiara, pubblicato qualche mese fa da il castoro. A tre anni dal convegno internazionale "Cronaca di un autore" svoltosi all’Università di Ferrara in occasione del centenario

Continua a leggere

L’inquadratura

di Adelelmo Ruggieri [Questa è l'undicesima e ultima puntata della mia rubrica dedicata alle piazze. In precedenza sono usciti i testi di Enrico Capodaglio, Franca Mancinelli, Linnio Accorroni, Eliana Petrizzi, Marilena Renda, Enrico De Vivo, Antonella Anedda, Nadia Agustoni, Renata Morresi e Stelvio Di Spigno]. Per ogni sosta qualcosa rimane. Anna Elisa De Gregorio, Dopo tanto esilio Era la seconda volta che

Continua a leggere

Shall we doc?

Cinque mosse per fare più spazio al cinema documentario di Daniela Brogi [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa

Continua a leggere

Privati. Su Emidio Greco

di Andrea Cortellessa [Un mese fa, il 23 dicembre, moriva Emidio Greco. Lo ricordiamo ripubblicando l’articolo di Andrea Cortellessa uscito su «Alias», supplemento del «manifesto», il 30 dicembre]. Un autore privato. Non si può usare un aggettivo diverso, a misurare la differenza di Emidio Greco rispetto al cinema italiano contemporaneo.

Continua a leggere