La letteratura tedesca in Italia

di Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto   [È appena uscito il primo volume di una nuova collana Quodlibet Studio, «Letteratura tradotta in Italia»: La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione (1900-1920). Il libro propone un nuovo indirizzo nella ricerca sulle letterature straniere che interpreta la

Continua a leggere

Homo academicus

di Pierre Bourdieu [In Homo academicus, pubbicato in Francia nel 1984, Pierre Bourdieu applica l’analisi sociologica al mondo a cui egli stesso appartiene, quello degli intellettuali, e in particolare dell’università. Rifiutando la polemica ad hominem tipica della pamphlettistica anti-intellettuale, Bourdieu indaga il mondo accademico come uno spazio di relazioni oggettive,

Continua a leggere

Scegliendo e scartando

di Cesare Cases Tra gli intellettuali già di sinistra oggi solo Franco Fortini e pochi altri sembrano ricordarsi della verità che «omnis determinatio est negatio» e che l’uomo si definisce solo scegliendo e scartando. Il rischio di sbagliare c’è sempre, ma è meno grave di quello di perdersi nella melma

Continua a leggere