Verosimile e modernismo

di Pierluigi Pellini   [È uscito da poco, nella collana «Proteo» di Artemide (Roma, dicembre 2021) il libro di Stefano Lazzarin e Pierluigi Pellini, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica e modernità nelle poetiche dell’Ottocento, con una introduzione di Simona Micali. Pubblichiamo le pagine conclusive del saggio

Continua a leggere

La nascita del modernismo in Italia

di Mimmo Cangiano [Esce oggi, per Quodlibet, La nascita del modernismo italiano. Filosofie della crisi, storia e letteratura (1903-1922) di Mimmo Cangiano. Quella che segue è l’introduzione]   Quest’apparente disordine che in sostanza è invece l’espressione dell’ordine borghese nella sua forma più elevata. Fëdor Dostoevskij   La “morte di Dio”

Continua a leggere

After Lorca

di Jack Spicer [Anticipiamo alcuni brani da After Lorca (1957) di Jack Spicer, Edizioni Gwynplaine, collana Argo, 2018. Con una introduzione di Federico Garcia Lorca. Traduzione e Nota di Andrea Franzoni, Post-fazione di Peter Gizzi, A cura di Andrea Franzoni e Fabio Orecchini – Rivista ARGO. La traduzione italiana del libro

Continua a leggere

Il sublime e il modernismo

di Elena Munafò [È da poco uscito Il sublime e il modernismo di Elena Munafò. «Il sublime è tradizionalmente legato a una concezione dell’uomo che viene profondamente messa in discussione nel Novecento», si legge nel risvolto, «tanto da spingere alcuni autori a constatarne la morte. Se il sublime eroico di stampo

Continua a leggere

L’emancipazione della dissonanza

di Thomas Harrison [È uscito per Castelvecchi L’emancipazione della dissonanza, traduzione italiana di 1910: The Emancipation of Dissonance (1996) di Thomas Harrison, uno dei saggi di storia della cultura più interessanti usciti negli ultimi decenni negli Stati Uniti. Il tema è la rivoluzione artistica e culturale che si compie in Europa attorno alla

Continua a leggere

Per una genealogia del modernismo

di Pierluigi Pellini [Da non molto è uscita in libreria una mia raccolta di saggi, Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante (Artemide, Roma, 2016). Propongo qui un estratto, alleggerito di molte note e di qualche inciso, ricavato dall’ultimo capitolo, che indaga le origini ottocentesche del modernismo (pp)]

Continua a leggere

Le vite del romanzo

di Thomas G. Pavel [Thomas G. Pavel è uno dei maggiori teorici del romanzo contemporanei. Esce in questi giorni la traduzione italiana della sua opera maggiore, Le vite del romanzo. Una storia (traduzione di Daria Biagi e Carlo Tirinanzi de Medici, a cura e con una postfazione di Massimo Rizzante, Mimesis,

Continua a leggere

La cultura e la morte di Dio

di Mimmo Cangiano Pochi mesi fa Terry Eagleton – da anni ai vertici della critica letteraria di ispirazione marxista – ha pubblicato il volume Culture and the Death of God [Yale University Press, pp. 248], ritornando su alcuni aspetti centrali del suo intero lavoro di studioso e insistendo su quella

Continua a leggere