Il cinema italiano a Venezia 73

di Daniela Brogi [La prima rassegna dalla settantatreesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si può leggere qui]. È il caso di ammetterlo: non abbiamo fatto una grande impressione al pubblico internazionale di Venezia 73 che magari aveva pensato di aggiornare la propria idea dell’immaginario italiano, già così pieno di stereotipi,

Continua a leggere

Realismi a Venezia71

di Luca Illetterati [Una prima versione di questo intervento è uscita sul «Manifesto»] Realismo, ha scritto Walter Siti in un piccolo e prezioso libretto uscito un anno fa e intitolato, significativamente, Il realismo è l’impossibile (nottetempo, 2013), “è quella postura verbale o iconica che coglie impreparata la realtà, o ci

Continua a leggere

Diario minimo veneziano

di Clotilde Bertoni 1. Quattro giorni scarsi trascorsi alla Mostra del Cinema di Venezia sono troppo pochi, è scontato, per una vera riflessione. Sulla gestione si direbbero cose già note: positive alcune novità legate al ritorno di Barbera, come la selezione più rigorosa (non senza scelte bislacche, ad esempio l’inserimento

Continua a leggere