Il principio de-responsabilità ovvero del lavarsi spesso le mani

di Agostino Cera   Come evidenziato in questo articolo comparso sul sito “il napolista”, la recente condotta dei due frontmen della politica “locale” nella gestione dell’emergenza perpetua (pandemica e/o meteorologica) che affligge la campania infelix, tradisce una insospettabile sintonia carsica. Un’intesa che scorre al di sotto delle ostentate idiosincrasie personali

Continua a leggere

Altrenapoli

di Mario Pezzella   [E' da poco uscito per Rosenberg & Sellier, nella collana La critica sociale diretta da Rino Genovese, l'ultimo libro di Mario Pezzella, intitolato Altrenapoli. Il libro si interroga sul modo in cui alcuni scrittori e registi cinematografici hanno descritto il rapporto tra intellettuali e plebe a

Continua a leggere

Rileggendo Gomorra

di Mario Pezzella È divenuto difficile leggere Gomorra[1]. Fantasmi di film, di serie televisive, la stessa icona televisiva dell’autore, affollano l’immaginazione, e ostacolano il ritorno senza interferenze alle righe scabre, dure, talvolta faticose del testo originale. In questo caso gli effetti della ricezione del romanzo rischiano paradossalmente di impedirne la

Continua a leggere

Piazza del Gesù Nuovo, Napoli

di Stelvio Di Spigno [Questa è la decima puntata della rubrica dedicata alle piazze a cura di Adelelmo Ruggieri. In precedenza sono usciti i testi di Enrico Capodaglio, Franca Mancinelli, Linnio Accorroni, Eliana Petrizzi, Marilena Renda, Enrico De Vivo, Antonella Anedda, Nadia Agustoni e Renata Morresi]. In ricordo di Filippo Viola (1980-2005) Tutto comincia con un sogno. Non potrebbe essere diversamente. Siamo

Continua a leggere