Gli effetti di realtà. Un bilancio della narrativa italiana di questi anni

di Gianluigi Simonetti  [LPLC si prende una decina di giorni di riposo pasquale. In questo periodo ripubblicheremo alcuni articoli usciti qualche mese fa. Questo articolo è apparso il 21 novembre 2016 e fa parte di Nuovi Realismi: il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive (a cura di Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis-Dalembert e Ada Tosatti, Transeuropa).

Continua a leggere

La pornografia come oggetto poetico

di Gianluigi Simonetti [Quest'articolo è precedentemente apparso sulla Domenica del Sole 24 ore].  Un vecchio pregiudizio culturale ci spinge ad assegnare la sfera della pornografia ai piani bassi dell'espressione estetica, quella dell'erotismo (che allude senza esibire) all'arte sofisticata. Da un po' di anni a questa parte, tuttavia, materiale e sguardo

Continua a leggere

Gli effetti di realtà. Un bilancio della narrativa italiana di questi anni

di Gianluigi Simonetti  [È uscito a inizio ottobre, pubblicato da Transeuropa, Nuovi Realismi: il caso italiano. Definizioni, questioni, prospettive (a cura di Silvia Contarini, Maria Pia De Paulis-Dalembert e Ada Tosatti). I saggi riuniti nel libro provano a definire e analizzare  la nozione di “ritorno al reale”, che ricorre tanto nella creazione artistica e letteraria quanto nella riflessione critica e

Continua a leggere

Moresco senza Moresco

di Carlo Mazza Galanti  Ciò che mi colpisce dell’opera di Moresco non è tanto quello che Antonio Franchini, in una recente intervista, ha definito il carattere “estremo” e “massimalista” dello scrittore, quanto piuttosto la maniera in cui è Moresco stesso a voler continuamente sottolineare l’estremismo e massimalismo della propria scrittura, come

Continua a leggere