Gli ebrei e l’Europa

di Paola Giacomoni   Nel bel libro Contro il fanatismo, Amos Oz scrive che, soprattutto negli anni venti e trenta del secolo scorso, quando il nazionalismo prevaleva ovunque, gli Ebrei erano gli «unici europei d’Europa», erano «europei devoti», infatuati dell’Europa, dei suoi valori, della sua cultura e della sua storia,

Continua a leggere

La dissonanza dell’odio

di Paola Giacomoni   L’odio è diventato oggetto di discussione pubblica: nelle parole del padre di Giulia Cecchettin l’odio sottrae energia e avvelena le relazioni; non è una buona strategia per elaborare il lutto. È il sentimento dominante nell’atmosfera delle guerre in corso, in cui chi combatte vuole solo distruggere

Continua a leggere

Modello Capitol Hill

di Paola Giacomoni   Una cosa salta agli occhi dei fatti di Brasilia alla Piazza dei Tre poteri: l’assalto di Capitol Hill è diventato un modello. Molti giornali italiani e stranieri hanno sottolineato analogie e differenze, ma mi pare che nessuno abbia messo a fuoco il fatto che, se qualcosa

Continua a leggere

Gorbaciov e la Russia

di Paola Giacomoni   Michail Gorbaciov è mancato da pochi giorni e la sua morte mi ha fatto ripensare alla storia da cui la sua figura proviene e al ruolo storico Vorrei provare a raccontare qualche episodio personale collocato nel periodo immediatamente precedente alla sua apparizione, che ad essa può

Continua a leggere

Emozioni tiranne

di Paola Giacomoni   Mi ha sempre colpito la trepidazione con cui persone a me care seguivano negli anni Ottanta le vicende quanto mai travagliate di Padre Ralph in Uccelli di rovo. Impossibile saltare una puntata, si veniva spediti sbrigativamente nell’altra stanza: l’effetto emotivo di una vicenda d’amore ostacolato era

Continua a leggere