Poesia a intervalli

di Paolo Febbraro   Adesso che è morta, la poesia va a gonfie vele. Poche vele, in verità: poiché la maggior parte delle attività umane, compresa la scrittura, va a motore. Così, quelle vele sono gonfie di venti, i navigli scivolano sull’acqua fra il tiraggio del sartiame e lo sbattere

Continua a leggere

Confluenze. Poesie scelte

di Geoffrey Brock   [E' da poco uscito per Elliot Confluenze. Poesie scelte, un'antologia delle poesie di Geoffrey Brock a cura di Paolo Febbraro, con la traduzione di Damiano Abeni, Moira Egan e Paolo Febbraro. Proponiamo alcuni testi].   Viale Per sempre   Ho incontrato mia madre, sfiorita, ..........l’altra notte

Continua a leggere

La danza della pioggia

di Paolo Febbraro   [Esce oggi per Elliot La danza della pioggia, il nuovo libro di poesia di Paolo Febbraro. Ne proponiamo alcuni testi].   L’errore Fosse continuamente morto gli avrei creduto come credo all’hidalgo mancego, a Erodoto o a Ivan Karamazov. Ma quel sepolcro vuoto… quel sudario lì deposto…

Continua a leggere

Il poeticidio

di Andrea Cortellessa [Questo intervento di Andrea Cortellessa si inserisce nel dibattito sul destino editoriale della poesia cui finora hanno partecipato, fra gli altri, Alfonso Berardinelli, Gilda Policastro e Paolo Febbraro. La discussione era partita proprio da un’intervista a Cortellessa che ripubblichiamo in fondo a questo intervento] Il riprodurre questa

Continua a leggere

Stiamo sprecando i poeti?

di Paolo Febbraro [Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Paolo Febbraro. Si inserisce nella discussione aperta da Andrea Cortellessa e proseguita da Alfonso Berardinelli e Gilda Policastro sulla crisi delle collane di poesia. L'argomento del dibattito ci sembra interessante].  In una delle sale della Biblioteca Nazionale di Roma ho trovato la

Continua a leggere

L’ossessione per gli ultimi

di Paolo Febbraro Sembra un’ossessione. O forse meno, una moda, o una maniera di autoassolversi. Qualche anno fa, Giulio Ferroni ha pubblicato un libro intitolato Gli ultimi poeti. Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto. Lo scorso settembre 2014 Paolo Di Stefano ha ricordato il decimo anniversario della scomparsa di Giovanni Raboni

Continua a leggere