La carne del desiderio

di Paolo Godani La filosofia francese del Novecento ha ripreso in vario modo il tema cristiano della carne. Talvolta, come in Michel Henry, ci si è limitati a rivendicare la carnalità come arma da opporre ad una presunta smaterializzazione del corpo avvenuta in età moderna e post-moderna. In altri casi,

Continua a leggere

Metafisica della puttana reale

di Paolo Godani Per molto tempo la filosofia, e in particolare la metafisica, si sono organizzate stabilmente, con la sicurezza della talpa nella sua tana, nella forma del trattato. Oggi che, per queste discipline almeno, il genere del trattato “scientifico” è diventato quasi solo il derisorio nome accademico di un oggetto

Continua a leggere

Agamben e i corpi

di Paolo Godani   L'uso dei corpi (Neri Pozza 2014) di Giorgio Agamben si presenta, fin dal risvolto di copertina, come il testo che conclude il progetto Homo sacer, iniziato nel 1995. In realtà, come spiega l'Avvertenza, “coloro che hanno letto e compreso le parti precedenti di quest'opera sapranno che

Continua a leggere

Senza padri

di Paolo Godani [Pubblichiamo l'introduzione a Senza padri, un libro inedito di Paolo Godani. Godani parte dalla critica di un discorso dominante delle filosofia contemporanea, quello sulla crisi della figura e dell'autorità paterna, ed elabora una lettura alternativa del presente. L'evaporazione del padre non solo è condizione dell'uguaglianza, ma dà

Continua a leggere