Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società
di Enrico Capodaglio [E' uscito da poco per l'Associazione “La Luna” (Grafiche Fioroni) Paolo Volponi romanziere. Il fascino della società, un saggio di Enrico Capodaglio. Presentiamo un estratto dell'introduzione]. Il fascino della società I romanzi di Volponi sono pieni di anarchici e autarchici, di lottatori solitari, di
Continua a leggere
La felicità delle immagini, il peso delle parole
di Alessandra Sarchi [E' da poco uscito per Bompiani La felicità delle immagini, il peso delle parole. Cinque esercizi di lettura di Moravia, Volponi, Pasolini, Calvino, Celati, di Alessandra Sarchi. Presento la prima parte dell'Introduzione al libro, ringraziando l'autrice e l'editore per avercela concessa]. Una stretta unione
Continua a leggere
Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi” 2015 – XII edizione
[Parte domani la XII edizione del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi". In finale quest'anno Marco Balzano con L'ultimo arrivato (Sellerio), Romolo Bugaro con Effetto domino (Einaudi) e Andrea Caterini con Giordano (Fazi). Premio Opera prima "Stefano Tassinari” a Marco Peano per L'invenzione della madre (minimum fax), premio "Lettere e arti"
Continua a leggere
L’artiglio dello scrittore. Per Corrado Stajano
di Claudio Magris [Questo testo è stato letto alla presentazione di Destini. Testimonianze da un mondo perduto (Archinto) di Corrado Stajano, avvenuta il 20 novembre 2014 nella sede della Fondazione del Corriere della Sera, a Milano] “Amava il particolare in nome del generale”. E’ questo che fa il buon giornalista,
Continua a leggere
Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi”
[Domani, sabato 29 novembre, al Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio si svolgerà la serata finale del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi". I vincitori di quest'anno sono: Giorgio Falco (La gemella H, Einaudi Stile Libero), Francesco Pecoraro (La vita in tempo di pace, Ponte alle grazie), Luca Rastello (I buoni, Chiarelettere). Qui
Continua a leggere
Destini. Testimonianze di un mondo perduto
di Corrado Stajano [È uscito il nuovo libro di Corrado Stajano, Destini. Testimonianze di un mondo perduto (Archinto). Quella che segue è la prefazione] Perché Destini? Più di vent’anni fa ero ospite di Cesare Garboli a Vado di Camaiore in quella sua casa piena di suggestioni e di ombre, una
Continua a leggere
Franco Fortini, Milo De Angelis e la poesia degli anni Settanta
di Maria Borio [Questo saggio è uscito negli atti del convegno Identità/diversità (Pacini 2014)]. A UN GIOVANE «Non son colui, non son colui che credi.» «E altro da veder che tu non vedi.» (Inf. XIX, 62 e Inf. XXIX, 12) Franco Fortini, 1985 [1] 1. Tra gli anni Sessanta e gli anni
Continua a leggere
Padri e figli. La lotta armata oltre il modello edipico
di Gabriele Vitello [Il saggio di Gabriele Vitello, L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana (Transeuropa 2013), indaga il modo in cui gli scrittori italiani hanno provato a raccontare gli anni del terrorismo e della strategia della tensione. Pubblichiamo la versione ridotta di uno dei capitoli del
Continua a leggere
Pericle Fazzini. Il posto onesto (1913-2013)
di Francesco Scarabicchi Cardi, erbe, sassi, canneti, rami, radici, arbusti, foglie, spiaggia, onde, gabbiani, vento, cielo: sono questi gli elementi essenziali ed umili di una nomenclatura a cui lo scultore Pericle Fazzini (Grottammare,1913 – Roma, 1987) è rimasto indissolubilmente fedele per tutto il corso della sua esistenza di uomo e
Continua a leggere