Fotografia, maschera della realtà

di Corrado Benigni [Venerdì 10 novembre a Parigi, al Grand Palais, all’interno della fiera internazionale di fotografia, Paris Photo, Mario Cresci e Corrado Benigni presenteranno Baudelaire, un’opera composta di 46 scatti (come i suoi anni di vita) che riproducono il volto del poeta, realizzata dal fotografo Mario Cresci partendo dal ritratto di Étienne

Continua a leggere

La morale della fotomodella

di Emanuele Coccia [Dal 24 al 30 marzo LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L’articolo che segue – un commento alla mostra parigina dedicata a Bettina Graziani – è stato pubblicato il 21 gennaio, ed è apparso in

Continua a leggere

Il secondo comandamento

Raffaele Alberto Ventura [Dal 24 al 30 marzo LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. In questi giorni, per non lasciare soli i nostri lettori, ripubblicheremo alcuni post. L'articolo che segue, uscito il 14 gennaio 2015, è stato scritto dopo la prima manifestazione parigina per le vittime degli attentati di Charlie Hedbo,

Continua a leggere

Uccisori e uccisi

di Francesco Pecoraro Ragazzi arabi con poca istruzione, senza soldi e senza lavoro o con un lavoro di merda, ragazzi schizofrenizzati dal conflitto tra cultura di provenienza e cultura di approdo, dove pure sono nati e di cui parlano perfettamente la lingua, cultura di cui hanno studiato almeno gli elementi essenziali,

Continua a leggere

L’Europa dopo il 13 novembre

di Mauro Piras L’esperienza dovrebbe servire ad apprendere, cioè a metterci in contatto con la realtà. Quello che le nostre conoscenze anticipano, nel reale, viene messo alla prova da esperienze che non vi rientrano. Che non possono essere anticipate. L’ordine in cui viviamo è garantito e riprodotto dagli strati di

Continua a leggere

Generazione Bataclan

di Didier Péron [Questo articolo è uscito su «Libération»]. Il terribile muro di immagini che si costruisce sotto i nostri occhi attraverso le fotografie delle vittime identificate degli attentati di venerdì porta con sé una conferma: la popolazione colpita dai terroristi dell’Isis era l’idealtipo del giovane urbano cool che di

Continua a leggere

Dove eravamo rimasti?

playlist di Gianluigi Simonetti [Venerdì scorso l'Isis ha interrotto il concerto parigino degli Eagles of Death Metal mentre gli EODM suonavano Kiss the Devil. A noi sembra importante che continuino a suonare, invece]. [embed]https://www.youtube.com/watch?v=Glb_moRvgps[/embed] PJ Harvey & Josh Homme, Crawl Home (Live, 6 giugno 2009). [embed]https://www.youtube.com/watch?v=3DLVLRpKtYc[/embed] Eagles of Death Metal, Complexity (Zipper Down, 2015). [embed]https://www.youtube.com/watch?v=ymIUz6njjpY[/embed]

Continua a leggere

Radicalizzazione

Intervista a Farhad Khosrokhavar, a cura di Marc Semo [Farhad Khosrokhavar insegna all’ École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi. Ha scritto, fra le altre cose, dei saggi sui movimenti islamici radicali (Les Nouveaux Martyrs d’Allah, Flammarion 2002; Quand Al Qaïda parle: témoignages derrière les ornarreaux, Grasset 2006; Radicalisation, Maison des

Continua a leggere