Autorizzare la speranza

di Italo Testa   [Esce oggi per Interlinea  Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale di Italo Testa, un percorso saggistico eccentrico tra poesia, paesaggio, filosofia, e immagine. Le pagine che seguono sono tratte dalla prima sezione del libro].   Metriche della felicità    Monitoraggi. Come potrebbe uno sguardo

Continua a leggere

La poesia, ancora

  [È stato pubblicato in queste settimane il saggio La poesia, ancora? di Gian Mario Villalta, edito da Mimesis Editore. Si pubblica qui un estratto dai primi capitoli del volume.]     di Gian Mario Villalta   *   È possibile che la posizione di assoluto dominio ottenuta dall’umanità sulle

Continua a leggere

Celan e l’alchimia

di Mario Pezzella La simbologia alchemica compare in alcune poesie di Celan, accanto a quella -più frequente- che deriva dalla tradizione mistica ebraica e in particolare dallo Zohar[1]. Il simbolismo alchemico, come quello cabalistico [2], fa parte dei contenuti materiali della poesia di Celan ed è indispensabile alla sua interpretazione

Continua a leggere

Giustizia poetica

di Italo Testa La vita immaginata. Nella sua Teoria del Romanzo György Lukács ha scritto una volta dei «fini utopistici di tutte le filosofie»[1]. La questione dell’utopia eccede così i limiti, il corsetto spagnolo della politica, abbracciando l’intera impresa del pensiero. Ed è forse nella metafisica, più che altrove, che

Continua a leggere