La fine di Berlusconi?

di Mauro Piras “Not with a bang but a whimper”. A quanto pare, la fine di Berlusconi avviene a fuoco lento, non con un crollo, con una caduta da Grande Storia, ma con ritirate strategiche, occultamenti temporanei, ricomparse calcolate, accelerate improvvise, nuove illusioni elettorali, e poi di nuovo sprofondamenti nelle

Continua a leggere

We’re Only in It for the Money. Dialogo sui soldi privati ai partiti

di Claudio Giunta [Questo articolo è già uscito su «Internazionale» on-line]. Il Governo ha annunciato di voler abolire il finanziamento pubblico ai partiti: http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=71338 Se ne discute da tempo. Non si discute, invece, della disciplina dei finanziamenti privati, il che è strano perché nella storia repubblicana i finanziamenti privati sono

Continua a leggere

Candidamente, insieme, nella terza repubblica

“Si è aperta la sola prospettiva possibile”. Questa è la sola prospettiva possibile. Questo è l’unico governo possibile. Questo non è il migliore dei governi possibili. Questo non è il migliore dei mondi possibili. Questo è l’unico mondo possibile.   [Immagine: Michele Seghieri, Homages (Malevic, Bianco su bianco) (gm) - http://www.micheleseghieri.com/project/homages/].

Continua a leggere

Addio PD

di Rino Genovese [Questo articolo è già apparso su "Il Ponte"]. In fondo è accaduto proprio quello che si temeva, nient'altro che quello. Il Pd ha dimostrato di essere lui il vero "non partito": un agglomerato di rivalità personali e interessi di potere contrapposti, ricomposti solo occasionalmente in una finta

Continua a leggere

Il Presidente di nessuno

di Mauro Piras Alla fine la coerenza è questa: tutti hanno puntato i piedi. E con tenacia e metodo hanno distrutto tutto. L’unica prospettiva è stata quella del vantaggio politico a breve termine. Grillo e i suoi si sono chiusi nell’autistico “no no no”. Il Pdl si è seduto saldamente

Continua a leggere

Bersani nell’impasse

di Rino Genovese Post festum non è elegante, lo so, cominciare con un "l'avevo detto": però resta il fatto che in un intervento del novembre scorso, intitolato "Bersani nell'impasse", mi ero spinto a prevedere che la coalizione di centrosinistra non avrebbe superato la soglia del 33% dei voti (ed ero

Continua a leggere