Conoscenza storica ed elemento lirico: sul “Martin Eden” di Pietro Marcello

di Achille Castaldo   Sembra esserci, nel Martin Eden di Pietro Marcello, un rifiuto della riconoscibilità storica dell’ambientazione, che non è soltanto indecidibile, ma piuttosto volutamente mobile, oscillante, da un probabile primo Novecento delle scene borghesi (il salotto della famiglia Orsini), all’atmosfera anni 70 delle vie di Napoli, all’irruzione episodica

Continua a leggere

Shall we doc?

Cinque mosse per fare più spazio al cinema documentario di Daniela Brogi [Dal 25 dicembre al 6 gennaio LPLC sospende la sua programmazione normale. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2011, quando i visitatori del nostro sito erano circa

Continua a leggere

Safari tra i poveri

di Giacomo Giubilini 1. Assodato che il cinema italiano non racconta più i ricchi, o lo fa solo nella forma della farsa corale (e quindi per astrarli da qualunque radicamento reale), si potrebbe oggi cominciare a riflettere su come questo stesso cinema racconti invece i poveri. Ebbene, il cinema italiano

Continua a leggere