La gioia dei classici

di Giovanni Orelli (a cura di Pietro Montorfani)   [Proponiamo un estratto da Giovanni Orelli, La gioia del classici. Letture e consigli di uno scrittore vorace, a cura di Pietro Montorfani, appena pubblicato dall'editore Casagrande di Bellinzona].   Giovanni Orelli è stato un lettore vorace, pronto a trasmettere a chiunque

Continua a leggere

L’ombra del mondo

di Pietro Montorfani   [Presentiamo sei poesie di L'ombra del mondo, l'ultimo libro di poesia di Pietro Montorfani (Nino Aragno Editore, 2020). Le poesie sono tratte dalla sezione intitolata Gente che passa].     SAPSAN   Una donna bacia il padre – poi scende – su una guancia. Fiumi disegnano fiordi

Continua a leggere

La genesi di Spoon River

di Edgar Lee Masters [Nel centenario della prima uscita dell’Antologia di Spoon River (1916) Il Saggiatore ha pubblicato una nuova edizione, nell’aprile scorso, a cura di Pietro Montorfani. Oltre alla traduzione e a un’introduzione di Antonio Porta, il volume comprende tre scritti di Edgar Lee Masters inediti in Italia, tra cui

Continua a leggere

Tutte le poesie

di Giorgio Orelli   [È uscito da pochi giorni l'Oscar Mondadori che raccoglie Tutte le poesie di Giorgio Orelli. Il volume, curato da Pietro De Marchi e corredato di un'introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo e di una bibliografia di Pietro Montorfani, contiene anche il "quinto" libro inedito di Orelli, intitolato L'orlo della

Continua a leggere

Il secolo di Contini

di Claudio Giunta [In questi giorni LPLC si prende una breve vacanza pasquale. Per non lasciare soli i nostri lettori, continueremo a pubblicare la playlist del sabato e ripubblicheremo alcuni vecchi post. Questo articolo di Claudio Giunta è uscito il 21 gennaio 2013].  Da studente, quando leggevo Contini, il primo sentimento che

Continua a leggere

L’eredità di Contini

di Massimo Raffaeli Quale fosse il lascito di Gianfranco Contini era già detto esemplarmente un mese dopo la scomparsa del maestro di Domodossola nel necrologio (più che un necrologio, oggi si direbbe un bilancio presago) firmato da Pier Vincenzo Mengaldo col titolo di Preliminari del dopo Contini (“Paragone”, 19, febbraio

Continua a leggere