Che cos’è la dialettica

[E' uscito di recente per le edizioni ETS l'edizione italiana del ciclo di lezioni di T.W. Adorno Introduzione alla dialettica, traduzione e note all'edizione italiana di Giovanni Zanotti. Pubblichiamo per gentile concessione dell'editore la prima lezione]   di Theodor W. Adorno   [Appunti dalla prima lezione (8 maggio 1958)][i] [ii]

Continua a leggere

Desiderio

di Luca Illetterati [Il saggio che segue fa parte di A come animale. Voci per un bestiario dei sentimenti, a cura di Felice Cimatti e Leonardo Caffo, uscito in questi giorni per Bompiani] 1. desiderio di Quando nel Simposio deve da ultimo prendere la parola per proporre anch’egli un encomio

Continua a leggere

Piagnistei

di Claudio Giunta [Dal 29 luglio all’inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo adesso.

Continua a leggere

La ragione e i suoi eccessi

di Paolo Costa [È uscito da alcune settimane presso Feltrinelli il nuovo libro di Paolo Costa, La ragione e i suoi eccessi. Quella che segue è una presentazione del libro scritta appositamente per Le parole e le cose]. Dopo aver letto in anteprima l’introduzione di La ragione e i suoi

Continua a leggere

Le lacrime degli eroi

di Alessandra Sarchi [Questo articolo è già apparso su «alias - il manifesto»]. Che gli eroi dei poemi omerici piangessero dovremmo averlo imparato a scuola, forse anche solo leggendo i brani antologizzati dell’Iliade e dell’Odissea poiché innumerevoli sono le occasioni e le ragioni per cui Ulisse, Achille, Priamo, Ettore, Patroclo,

Continua a leggere