Anti-Deleuze

di Sergio Benvenuto   Vorrei condividere un’esperienza della mia pratica di psicoanalista. Da anni seguo via online persone che abitano all’estero. Alcuni vivono in paesi attraversati da disastri come guerre e profonde crisi sociali.  Soggetti dall’Ucraina, dalla Russia, dall’Armenia e dalla Siria. Si tratta talvolta di esuli, che vivono lo

Continua a leggere

Psiche, Caos, Noir

di Pietro Pascarelli   La psiche si costituisce nel rapporto immaginario col mondo, e pur raggiungendo sufficiente autonomia e differenziazione mantiene dentro di sé parti costitutive che appartengono all'ambiente non umano. La psiche è estesa, la psiche è spazio. La psiche è cultura. Un uomo è una città. Ma ci

Continua a leggere

Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi, filosofia e neuroscienze

di  Slavoj Žižek e Catherine Malabou   [È uscito in questi giorni, per Galaad Edizioni, Il trauma: ripetizione o distruzione? Un confronto tra psicoanalisi, filosofia e neuroscienze, di Slavoj Žižek e Catherine Malabou. Il volume inaugura la collana Nova Humana Materia dell’associazione culturale Litorale – Cultura, Ricerca e Formazione in

Continua a leggere

Psicopatologia dei programmi televisivi

di Marco Nicastro [Questo saggio è incluso nel libro di Marco Nicastro, La resistenza della scrittura. Letteratura, psicoanalisi, società, Ladolfi Editore, 2019].   Il DSM-5[1] (ultima versione del più diffuso manuale diagnostico dei disturbi mentali) definisce disturbo di dismorfismo corporeo una configurazione psicopatologica caratterizzata da un'ansia eccessiva per una parte

Continua a leggere