Pseudoglossario psichedelico

di Gregorio Magini   [lo Pseudoglossario di Gregorio Magini è il capitolo di chiusura della raccolta di saggi a cura di Federico di Vita La scommessa psichedelica, uscita a novembre 2020 per Quodlibet. “Glossario” perché mette alla prova alcune parole chiave delle culture psichedeliche, per verificarne l’attualità e l’usabilità; “Pseudo”

Continua a leggere

La Terra e il suo satellite

di Matteo Terzaghi   [È uscito da poco per Quodlibet La Terra e il suo satellite di Matteo Terzaghi, libro composto di brevi prose narrative e saggistiche idealmente riconducibili alla forma del tema in classe, sul modello dei Temi di Fritz Kocher di Robert Walser. I quattro capitoletti qui pubblicati

Continua a leggere

La letteratura tedesca in Italia

di Anna Baldini, Daria Biagi, Stefania De Lucia, Irene Fantappiè, Michele Sisto   [È appena uscito il primo volume di una nuova collana Quodlibet Studio, «Letteratura tradotta in Italia»: La letteratura tedesca in Italia. Un’introduzione (1900-1920). Il libro propone un nuovo indirizzo nella ricerca sulle letterature straniere che interpreta la

Continua a leggere

Modernità godibile

di Daniele Balicco  [LPLC si prende qualche giorno di vacanza. Per non lasciare soli i nostri lettori ripubblichiamo alcuni pezzi usciti nei mesi scorsi. Questo articolo è stata pubblicato il 23 febbraio 2018. Esce in questi giorni, per Quodlibet, Nietzsche a Wall Street di Daniele Balicco, uno studio in dieci

Continua a leggere

Modernità godibile

di Daniele Balicco  [Esce in questi giorni, per Quodlibet, Nietzsche a Wall Street di Daniele Balicco, uno studio in dieci saggi dedicato alla trasformazione del capitalismo contemporaneo e delle sue forme simboliche (mutazione antropologica, surrealismo di massa, verosimiglianza come imposizione di forza sistemica). Il titolo del volume è un omaggio,

Continua a leggere