Andare. Camminare. Lavorare

di Angelo Ferracuti [Esce domani in libreria per Feltrinelli Andare. Camminare. Lavorare. L'Italia raccontata dai portalettere, il nuovo libro di Angelo Ferracuti. Questo è il primo capitolo]. Più vicini del vero Ci sono le dita di un postino oggi in Italia che si prenderanno cura delle mie parole. Potessi farti

Continua a leggere

Per Luca Rastello

di Daniele Giglioli [Queste due recensioni sono uscite su «Alias» e sul «Corriere della Sera» nel 2006 e nel 2014] Piove all’insù Esordio romanzesco di Luca Rastello, Piove all’insù (Bollati Boringhieri 2006) è stato entusiasticamente salutato come “il romanzo degli anni settanta” che la sua generazione sempre un po’ in-between (troppo

Continua a leggere

Tutta la solitudine che meritate

di Claudio Giunta [Questo è l’inizio del reportage di Giovanna Silva (foto) e mio (testo) Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda (edizioni Quodlibet Humboldt). Qui si trova altro materiale sul viaggio + fotografie (meravigliose, devo dire con la massima obiettività) dell’Islanda]. Decollando da Malpensa abbiamo visto la fila infinita dei TIR

Continua a leggere

Una bella città

di Peppino Ortoleva Credo di non essere il primo a notare la presenza crescente nella conversazione, in particolare ma non solo delle giovani generazioni, della parola bello riferita non tanto a singoli oggetti, tanto meno specificamente artistici, o a paesaggi, quanto a realtà complesse e mete di viaggio, come un

Continua a leggere

Attacco al sole

di Giancarlo Liviano D'Arcangelo [Pubblichiamo un estratto dal libro di Giancarlo Liviano D’Arcangelo Invisibile è la tua vera patria (Il Saggiatore): raccolta-reportage di sopralluoghi narrativi in sette territori dell’industria italiana che non c’è più. Questo è il terzo libro dell’autore, dopo Andai, dentro la notte illuminata (PeQuod, 2007) e Le

Continua a leggere