Lo spazio dei Vinti

di Riccardo Castellana   [E' uscito da poco per Carocci Lo spazio dei Vinti. Una lettura antropologica dell'opera di Verga, di Riccardo Castellana. Ne pubblichiamo l'introduzione].   Tra le premesse della cosiddetta “conversione” al Verismo, i critici di Verga non hanno mancato di ricordare, prima di tutto, il contesto in

Continua a leggere

Che cos’è la fiction

di Riccardo Castellana   [E' uscito in questi giorni per Carocci il volume Fiction e non fiction. Storia, teoria e forme, a cura di Riccardo Castellana. Pubblichiamo un estratto dal primo capitolo].   Per capire cos’è la finzione narrativa possiamo paragonarla ai giochi di ruolo della nostra infanzia, quelli in

Continua a leggere

L’amica seriale

di Riccardo Castellana   Fino al 2011 Elena Ferrante era stata una scrittrice di nicchia. Un po’, certo, aveva giovato alla relativa popolarità de L’amore molesto l’intenso film di Martone; meno, a I giorni dell’abbandono, il brutto lungometraggio di Roberto Faenza. Ma un piccolo gioiello come La figlia oscura, forse

Continua a leggere

Per Auerbach, contro Auerbach

di Alberto Casadei  [È appena uscito Letteratura e controvalori. Critica e scritture nell'era del web (Donzelli) di Alberto Casadei. Presentiamo il primo capitolo del libro. Ricostruendo la fortuna recente che ha avuto l’opera di Erich Auerbach, Casadei propone una poetica e un’idea di realismo diverse da quelle che alcuni critici

Continua a leggere

L’eredità di Erich Auerbach

di Riccardo Castellana [Presentiamo il capitolo iniziale del libro di Riccardo Castellana, La teoria letteraria di Erich Auerbach. Una introduzione a «Mimesis» (Artemide 2013)]. 1. Mimesis prima e dopo il 1953 Nel 1949, a tre anni dalla pubblicazione di Mimesis, uno dei primi recensori presentò il libro come «il suggello al

Continua a leggere

Realismo e modernismo in Italia fra Otto e Novecento

Convegno, 10-11 maggio 2012, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Filologia e critica della letteratura Università per Stranieri di Siena, Dipartimento di Scienze umane Comitato scientifico: Riccardo Castellana, Pietro Cataldi, Romano Luperini Segreteria organizzativa: Milva Grazzi, email: seg_filo@unisi.it, tel.: 0577234855; Olga Perrotta, email: dipart@unistrasi.it, tel.: 0577 240135 Sedi del Convegno: Giovedì 10 maggio ore 15-19.30 Università degli Studi di Siena,

Continua a leggere