Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo

 di Stefano Brugnolo     [Quello che segue è un paragrafo tratto dal volume uscito da poco di Stefano Brugnolo, Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo (Quodlibet). Come dice la quarta di copertina “il libro esamina attraverso alcuni casi emblematici come la letteratura ha rappresentato l’evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall’epoca della

Continua a leggere

Le parole del Sessantotto: Rivoluzione

di Guido Mazzoni   [Nel settembre scorso Pordenonelegge ha pensato di ricordare il cinquantesimo anniversario del Sessantotto chiedendo ad alcuni poeti di tenere delle conferenze sulle parole decisive del movimento. A me è stata assegnata la parola “Rivoluzione”. Questa è la versione scritta del mio intervento. Presto uscirà insieme agli

Continua a leggere

Ma quale rivoluzione

di Francesco Pecoraro [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è apparso il 30 settembre 2015]. La morte di Pietro Ingrao sta innescando un sentimento collettivo di nostalgia generazionale. La nostalgia, se coltivata privatamente, è un sentimento come

Continua a leggere

Ma quale Rivoluzione

di Francesco Pecoraro La morte di Pietro Ingrao sta innescando un sentimento collettivo di nostalgia generazionale. La nostalgia, se coltivata privatamente, è un sentimento come un altro. Ma quando diventa collettiva assume consistenti sfumature di oscenità. La più ripugnante è questo ri-pensarsi delle generazioni italiche novecentesche, considerandosi come ex-rivoluzionarie. Non

Continua a leggere

Il corso di un particolare

di Guido Mazzoni [Dal 29 luglio all’inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere

TAV: una crisi politica

di Mauro Piras [Dal 29 luglio all’inizio di settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Per non lasciare soli i nostri lettori, abbiamo deciso di riproporre alcuni testi e interventi apparsi nel 2012, quando i visitatori del nostro sito erano circa un quinto o un sesto di quelli che abbiamo

Continua a leggere