Barthes e la letteratura

di Daniele Giglioli [Da qui a settembre LPLC sospende la sua programmazione ordinaria. Ripubblicheremo alcuni interventi usciti qualche tempo fa. Quello che segue è stato pubblicato il 1 febbraio 2016. Questo saggio è uscito su «Il Verri»]. Ma io non so proprio come fare, o Socrate, a dirti quel che ho in

Continua a leggere

Barthes e la letteratura

di Daniele Giglioli [Questo saggio è uscito su «Il Verri»] Ma io non so proprio come fare, o Socrate, a dirti quel che ho in mente: perché qualunque definizione ci mettiamo davanti, ci gira sempre dattorno, e non c’è verso che voglia star ferma nel punto dove la mettiamo. Platone,

Continua a leggere

Paradossi di Barthes

di Pierluigi Pellini [Cent’anni fa, il 12 novembre 1915, nasceva Roland Barthes. Una versione abbreviata di questo articolo è uscita su «Alias – il manifesto»] Se per soddisfare l’ansia di bilanci, che detta il rituale di ogni centenario, si volesse ricorrere all’evidenza spiccia e provinciale del mercato librario italiano, la

Continua a leggere

Il centenario di Roland Barthes, ovvero della vita dello scrittore dopo la morte dell’intellettuale

di Guido Mattia Gallerani [Guido Mattia Gallerani ha una borsa di post-dottorato al CNRS e all’ENS di Parigi. Ha pubblicato Roland Barthes e la tentazione del romanzo (Morellini, 2013). Questo suo articolo costituisce un ampliamento di quello apparso sull’«Indice dei libri del mese» nel numero di luglio-agosto 2015] Se incalzati dall’appuntamento che

Continua a leggere